Numerosi sono i formati di pasta che si prestano ad accogliere un condimento tanto gustoso, ma le tagliatelle con castagne e pancetta sono insuperabili: utilizzate quelle fresche all'uovo, magari fatte in casa, per un successo assicurato.
Una variante da non farsi sfuggire è la pasta con castagne funghi e pancetta: utilizzate quelli freschi se possibile, altrimenti buttatevi sui secchi, da fare rinvenire in acqua come da istruzioni riportate sulla confezione.
La pasta con castagne e speck, la ricetta per i pranzi autunnali
La pasta con castagne e speck è un primo piatto delizioso e veloce che potete servire per una cena tra amiciIngredienti
320 gr di pasta300 gr di castagne
100 gr di pancetta
1 cipolla
1 foglia di alloro
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Procedimento
Iniziate la preparazione dalla pulizia delle castagne: sbucciatele e sbollentatele per alcuni minuti, quindi eliminate la pellicina esterna strofinandole con un panno.Adesso fatele bollire in un tegame con acqua bollente salata per almeno 30 minuti, scolatele e schiacciatele grossolanamente con una forchetta. Tenetele da parte.
Versate in una padella la cipolla tritata e fatela soffriggere in abbondante olio caldo. Unite la pancetta e fate rosolare anche questa. Unite infine anche le castagne e fate insaporire per bene.
Fate cuocere la pasta al dente e trasferitela subito nella padella con il condimento: se necessario unite anche poca acqua di cottura. Amalgamate bene e servite.